Tra le proposte di autori emergenti, in scena nella stagione teatrale 2018/19, è certamente da segnalare Segreti e cipolle in un condominio a piazza Vittorio di Monica Lugini e Paolo Pioppini. Il testo, nato sotto
Inserita nel quadro del Festival Romaeuropa la nona edizione di Digita-Live, curata da Federica Patti, si è tenuta in 4 giornate, tra il 4 e il 7 ottobre. L’importante riflessione sul rapporto tra macchine e
Sono i fili della Memoria, quelli che pazientemente si tessono per formare una Biografia, il centro di Carmen che non vede l’ora, lo spettacolo di Tamara Bartolini e Michele Baronio presentato il 4 e il
Queste sono brevi note che seguono la visione di The Prisoner, l’ultimo spettacolo di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne presentato all’interno di Romaeuropa Festival, e che sono orientate a definire limiti e margini della ricezione
Una buona dose di ironia, assieme all’indomita capacità di mantenere una positiva visione del futuro, fanno sì che la senescenza non sia subìta come un esorabile declino. Questo è il messaggio che trasmette la commedia
I testi teatrali di Valter Romagnoli hanno il pregio della leggerezza e allo stesso tempo della pregnanza. Parlano al cuore e alla mente del lettore (il testo) o dell’osservatore (lo spettacolo). La pagina scritta, che
Buio, questo è il significato della parola islandese Dökk che dà il titolo alla performance presentata il 6 e 7 ottobre presso il Teatro 1 della Pelanda di Roma, nel quadro del Festival Romaeuropa. Buio:
Al Romaeuropa Festival i lavori scenici di Sharon Eyal e Omar Rajeh Sono figure diversissime per esperienze e attitudini sceniche Sharon Eyal e Omar Rajeh, l’una di radice israeliana e nomade artisticamente nello sperimentare i