Buio, questo è il significato della parola islandese Dökk che dà il titolo alla performance presentata il 6 e 7 ottobre presso il Teatro 1 della Pelanda di Roma, nel quadro del Festival Romaeuropa. Buio:
Al Romaeuropa Festival i lavori scenici di Sharon Eyal e Omar Rajeh Sono figure diversissime per esperienze e attitudini sceniche Sharon Eyal e Omar Rajeh, l’una di radice israeliana e nomade artisticamente nello sperimentare i
Lucine al neon, fiori gialli di plastica, una madonnina fosforescente, tavoli e sedie di alluminio. A sinistra, una grande cucina a vista. A destra, un ambiente neutro che può trasformarsi rapidamente in un palcoscenico su
Recandomi a teatro con amici che non sono abituati ad assistere, frequentemente, a questo tipo di spettacolo dal vivo, ho notato, spesso, che alcune scelte registiche o recitative risultavano, loro, poco chiare tanto da rendere
Cosa c’è dietro a un’istantanea dipinta? Dietro a un movimento immortalato da pennellate di colori caldi, di una luce estiva, forse di un tramonto? Qual è la vera storia di due, un uomo e una
La Cena apre la prima stagione del nuovo spazio Teatrososphia con la direzione artistica di Guido Lomoro. Una lussuosa tavola curata nei minimi dettagli, accoglie ventisette spettatori insieme ai tre attori (Andrea Tidona, Chiara Condrò,
Reduce dall’anteprima veneziana, dove è stato presentato come evento speciale nelle Giornate degli Autori, sbarca in sala Il bene mio di Pippo Mezzapesa. Il film, dopo aver ricevuto una splendida accoglienza tra gli addetti ai