Essendo il teatro ancora un irrinunciabile punto di osservazione della società e di noi stessi, dove liberamente e per via poetica si dovrebbe attuare un processo di interpretazione e rielaborazione critica del vivere dell’uomo, come
Nell’ambito della riflessione e delle pratiche italiane legate alla danza contemporanea, siamo o non siamo nella “retromania”? Con “retromania” si intende il dilagare nel nostro tempo di un interesse – nella musica, nel teatro, nella
Ricordare deriva dal latino, “re-“, indietro, “cor, cordis”, cuore: riportare al cuore, considerato l’organo-custode della memoria per gli antichi. Come si ricorda un artista che ha inciso sulla storia del teatro e della danza tanto
Lo spettacolo BerBerio, regia di Letizia Renzini, mette in scena la lunga ricerca musicale, condotta dal compositore Luciano Berio, sulla voce della moglie Cathy Berberian. Letizia Renzini porta ancora una volta avanti l’impresa ammirevole di
In Turchia l’adozione di deroghe ai diritti umani costituisce da sempre un elemento costante nella vita del paese. Il tentativo di colpo di stato dell’estate del 2016, definito dallo stesso Erdogan un “dono di Dio”,
Per celebrare il trentesimo anniversario della nascita della Pixar, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita l’edizione italiana della mostra: Pixar. 30 Anni di Animazione curata da Elyse Klaidman e Maria Grazia Mattei ovvero la
Prima di aver assistito allo spettacolo La Maladie de la mort ne avevo letto la sinossi su un programma di sala del teatro Argentina: incuriosita, soprattutto dalla particolare struttura scenica, decisi che sarebbe stato il
A più di venti anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni, uno dei miti del cinema italiano, Roma dedica la prima grande mostra sulla sua “vita tra parentesi” come amava definire lui stesso la sua esistenza
Ci sono delle problematiche o delle malattie di cui ancora oggi è difficile parlare. In alcuni casi anche l’uso della parola che le definisce in maniera scientifica può risultare imbarazzante. A titolo di esempio, almeno
Parlare di radio oggi dove, nel mondo delle comunicazioni, si è immersi in un continuo flusso di immagini, può sembrare anacronistico ma il mezzo, grazie alla sua specificità relazionale, tende costantemente a rinnovarsi così da