Shakespeare gli ha cambiato la vita. Gli ha insegnato che avrebbe potuto avere un’altra possibilità, che avrebbe potuto perdonarsi. Shakespeare ha ribaltato il suo destino a furia di poesia, di sentimenti estremi e controversi, di
Son d’accordo con Giuseppe Manfridi quando alla fine del suo Il discorso del Capitano ci dice: <<Che gioco meraviglioso è il calcio quando si dimentica di essere solo calcio!>>. A me, romanista dalla nascita come
Scritta da Pietro Garinei e Sandro Giovannini assieme a Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, Aggiungi un posto a tavola è una delle commedie musicali meglio riuscite
La frase di Corrado Alvaro, tra le citazioni e i ringraziamenti di Va pensiero – l’ultima opera del Teatro delle Albe coprodotta da Ravenna Teatro con Emilia Romagna Teatro Fondazione – è rappresentativa per comprendere
Essendo il teatro ancora un irrinunciabile punto di osservazione della società e di noi stessi, dove liberamente e per via poetica si dovrebbe attuare un processo di interpretazione e rielaborazione critica del vivere dell’uomo, come
Nell’ambito della riflessione e delle pratiche italiane legate alla danza contemporanea, siamo o non siamo nella “retromania”? Con “retromania” si intende il dilagare nel nostro tempo di un interesse – nella musica, nel teatro, nella
Ricordare deriva dal latino, “re-“, indietro, “cor, cordis”, cuore: riportare al cuore, considerato l’organo-custode della memoria per gli antichi. Come si ricorda un artista che ha inciso sulla storia del teatro e della danza tanto
Lo spettacolo BerBerio, regia di Letizia Renzini, mette in scena la lunga ricerca musicale, condotta dal compositore Luciano Berio, sulla voce della moglie Cathy Berberian. Letizia Renzini porta ancora una volta avanti l’impresa ammirevole di
In Turchia l’adozione di deroghe ai diritti umani costituisce da sempre un elemento costante nella vita del paese. Il tentativo di colpo di stato dell’estate del 2016, definito dallo stesso Erdogan un “dono di Dio”,
Per celebrare il trentesimo anniversario della nascita della Pixar, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita l’edizione italiana della mostra: Pixar. 30 Anni di Animazione curata da Elyse Klaidman e Maria Grazia Mattei ovvero la