Prima di aver assistito allo spettacolo La Maladie de la mort ne avevo letto la sinossi su un programma di sala del teatro Argentina: incuriosita, soprattutto dalla particolare struttura scenica, decisi che sarebbe stato il
A più di venti anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni, uno dei miti del cinema italiano, Roma dedica la prima grande mostra sulla sua “vita tra parentesi” come amava definire lui stesso la sua esistenza
Ci sono delle problematiche o delle malattie di cui ancora oggi è difficile parlare. In alcuni casi anche l’uso della parola che le definisce in maniera scientifica può risultare imbarazzante. A titolo di esempio, almeno
Parlare di radio oggi dove, nel mondo delle comunicazioni, si è immersi in un continuo flusso di immagini, può sembrare anacronistico ma il mezzo, grazie alla sua specificità relazionale, tende costantemente a rinnovarsi così da
L’adattamento teatrale che Emma Dante propone della Scortecata, una delle cinquanta favole che compongono il Pentamerone di Giambattista Basile, ci dimostra che non bisogna essere per forza giovani per affidarsi ancora alla potenza dell’immaginazione. Le
Dopo il successo ottenuto al teatro Franco Parenti di Milano (che ne cura la produzione ) e dove si terranno a breve nuove repliche, è giunto a Roma al teatro della Cometa, uno dei teatri
Processualità esposta, prassi artistica prosciugata, quasi neutralizzata dalla “vita” che entra a gamba tesa nella sfera della creazione d’arte, archivio di memorie (personali e collettive), autobiografie e sguardo politico sull’attuale, pressante e inebetito tempo dell’adesso,
Due volti maschili campeggiano nella foto manifesto dello spettacolo. Entrambi intensi. Seriosi ma rassicuranti. A sinistra, riconosciamo Mario Perrotta. Autore, regista e attore più volte premiato (ricordiamo, ad esempio, l’Ubu per il Progetto Ligabue. Arte
Dopo il successo dello scorso anno torna in scena, dall’8 al 18 novembre al teatro Brancaccino di Roma, Zozòs di Giuseppe Manfridi. Buona occasione per riproporre (con qualche lieve modifica) la visione critica dello spettacolo
Ho assistito allo spettacolo La Classe al Mattatoio di Roma. Un ambiente non convenzionale, quasi a preannunciare l’essenza dello spettacolo che avrei visto. Un Docupuppets per marionette e uomini, così viene definito La Classe di