Figlia dell’amore incestuoso tra Edipo e Giocasta, Antigone, protagonista dell’omonima tragedia di Sofocle, sacrifica la sua vita per assicurare gli onori funebri al fratello Polinice e si scontra con la legge rappresentata dal re di
Si ride con Romeo e Giulietta, lo sapevate? Come? Per il regista Sean Holmes ambientando la tragedia del Bardo nel selvaggio West, a colpi di porte da saloon spalancate, pistolettate, cinturoni e tacchi da cowboy
Reduce dal successo di Antigone (la nostra recensione al link), messinscena che è rimasta nel cuore di chi scrive per aver saputo aprire una breccia in quel complesso universo dell’umanità, dell’essere umani e, soprattutto, di
In fila, come in una processione, attraverso le rovine di una civiltà scomparsa, si raggiunge il ventre del teatro romano di Ostia. È già questo il primo rito collettivo a cui siamo chiamati e che
Se in Coefore di Eschilo la vendetta di Oreste ed Elettra è la risposta necessaria all’ordine del Dio, se in Elettra di Euripide il Dio ordinante viene addirittura schernito perché il matricidio è ritenuto sacrilego,
Lunedì 7 luglio, il festival multidisciplinare Sempre più Fuori, giunto alla sua quinta edizione, ha inaugurato un programma denso di contaminazioni contemporanee e gesti inclusivi, sia socialmente che artisticamente, – dalle audiodescrizioni poetiche alla lingua
Sembra segnata da una certa ritualità del gesto scenico o dal concetto stesso di “rito” questa edizione del Fuori Programma Festival, con la direzione artistica di Valentina Marini, al Teatro India di Roma (seguito nei
Sono da poco passate le venti quando, avvolto nella calda luce rossastra che accarezza le strade di Ravenna, un variegato popolo di spettatori “erranti” di cui facciamo parte si raccoglie davanti a Palazzo Malagola, sobria
Il quarto incontro della rubrica Attrici, a cura di Laura Palmieri, è dedicato a Manuela Mandracchia. Cosa significa essere una attrice? Ce lo raccontano alcune tra le maggiori interpreti del nostro teatro, di cui ricorderemo
Eva Cela, Pietro Giannini, Fabiola Leone, Irene Mantova, Riccardo Rampazzo, Daniele Valdemarin: ricordiamoci questi nomi. Sono giovani attori tra i 25 e i 30 anni. Li ha scelti Antonio Latella per un progetto pedagogico dell’Accademia