“Karrasekare”: tra spettacolo e rito di Paolo Ruffini

Novembre 28, 2023 liminateatri_admin 0

Ce lo racconta Gaia Clotilde Chernetich nel programma di sala, questo titolo dello spettacolo così evocativo e pieno di riverberi semantici sta a indicare non soltanto una festa; «Karrasekare è, infatti, una variante del sardo

Axen e Zeno: “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Sergio Roca

Novembre 26, 2023 liminateatri_admin 0

Una rimodulazione per lo spettacolo dal vivo, con la regia di Marcello Cotugno e l’interpretazione di Euridice Axen e Giuseppe Zeno, della pellicola cult di Lina Wertmüller: Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

“C’è ancora domani”: tutelare le donne e le loro conquiste di Monia Manzo

Novembre 22, 2023 liminateatri_admin 0

C’è ancora domani non è soltanto un successo di pubblico ma anche un’idea vincente rispetto a tematiche molto diffuse ma raramente approfondite. La regia di Paola Cortellesi, attrice affermata nel panorama cinematografico italiano, è la

“Sport” di Salvo Lombardo: oltre il ribaltamento di Carlo Lei

Novembre 17, 2023 liminateatri_admin 0

Sulla copertina del libretto di sala della prima rappresentazione scaligera di Sport, ballo in otto quadri di Luigi Manzotti con musica di Romualdo Marenco (46 repliche nella stagione 1896/’97) campeggia un ferro di cavallo. L’equitazione,

“Fela il mio dio vivente”: l’utopia di Michele Avantario di Anna Maria Sorbo

Novembre 12, 2023 liminateatri_admin 0

Presentato nella sezione Freestyle alla recente Festa del Cinema di Roma, l’ultimo lungometraggio di Daniele Vicari Fela il mio dio vivente pare inscritto nel segno della scoperta fin dall’origine. Era il 2019 e, guarda caso

La messa in scena della famiglia disfunzionale: “Agosto a Osage County” di Alessandra Bernocco

Novembre 9, 2023 liminateatri_admin 0

Disfunzionale. Viene definita così la grande famiglia Weston, tre generazioni di conflitti irrisolti che implodono attorno al corpo di un morto, prima ancora di sapere che è morto, il padre e patriarca alcolizzato, scomparso abbandonando

“My Fair Lady” al Teatro Sistina con Serena Autieri di Sergio Roca

Novembre 7, 2023 liminateatri_admin 0

Mi sono sempre chiesto se, quando Ovidio scrisse le Metamorfosi, avesse mai immaginato che la sua storia dedicata all’artista innamorato della statua da lui scolpita, sarebbe riuscita ad attraversare il tempo per tramutarsi in un’opera

Mario Perrotta e il sentimento della libertà di Titti Danese

Novembre 5, 2023 liminateatri_admin 0

Scelta felice quella di Mario Perrotta di tornare al monologo e farsi protagonista assoluto di una pagina, molto poco frequentata, dei racconti di Italo Calvino dove si fa osservazione critica e si analizza la realtà

1 2