Se in Coefore di Eschilo la vendetta di Oreste ed Elettra è la risposta necessaria all’ordine del Dio, se in Elettra di Euripide il Dio ordinante viene addirittura schernito perché il matricidio è ritenuto sacrilego,
Sono da poco passate le venti quando, avvolto nella calda luce rossastra che accarezza le strade di Ravenna, un variegato popolo di spettatori “erranti” di cui facciamo parte si raccoglie davanti a Palazzo Malagola, sobria
Il teatro è corpo. E proprio come il corpo, si modifica nel tempo e a causa del tempo. Attorno a questo concetto, che si espande fino a comporre l’intero titolo dell’edizione 2025 della Biennale Teatro
Il tempo del sogno e il tempo del reale segnano i confini di una spiaggia immaginaria, in cui approdano e si incontrano la poesia incandescente di Maria Luisa Spaziani (1922-2014) e i versi contemporanei della
Sono scene scomposte, isolate, monadi che galleggiano in uno spazio oscuro, frammenti di una totalità tagliata da un laser con millimetrica precisione. Con Sarabanda, spettacolo che ha da poco chiuso in bellezza la tournée al
Carrozzerie n.o.t è uno spazio di residenza e di laboratorio delle arti performative a Roma, così perfettamente incuneato nell’agglomerato di un’area in between tra le arterie di Trastevere, quel quadro tra il borghese e il
È il 23 maggio del 1992. Ci sembra di vederli, quei ragazzini che stavano festeggiando una loro compagna, in una villetta vicino Capaci, stringersi impauriti intorno al corpo dell’unica adulta. Seguiamo poi Calogero, l’uomo che
I buoni spettacoli – e le buone commedie – sono quelli che, oltre a lasciare nella memoria le emozioni provate durante la rappresentazione e i principali eventi narrati, riescono a trasmettere, talvolta in modo subliminale,
Una risata vi seppellirà. Quale più congruo epitaffio si potrebbe scrivere sulla tomba di famiglia di questo agglomerato di rapaci biliosi che Tennessee Williams ritrae ne La gatta sul tetto che scotta, la commedia resa
Impeccabile, divertente, elegante. Crisi di nervi – tre atti unici di Anton Čechov con la regia di Peter Stein, è tutto questo ma anche molto di più. Un trittico “pieno di sarcasmo, di comicità paradossale,