Le serie ai tempi del Corona di Tommaso Cavani

Aprile 7, 2020 liminateatri_admin 0

Non avrei mai pensato che la domanda «dove sei?» potesse significare altro da una richiesta spaziale. Eppure, dopo aver visto la foto del computer che le avevo inviato mentre guardavo una serie, la mia amica

I fratelli Lumière: dal cinematografo alla fotografia di Carolina Germini

Aprile 2, 2020 liminateatri_admin 0

In occasione dei centoventicinque anni dalla prima proiezione assoluta dei fratelli Lumière, in Francia, al Palais Lumière di Evian, è stata allestita una mostra dal titolo Lumière! Le cinema inventé. La scelta del luogo non è stata casuale

Pablo Neruda, assassinato? di Cesare Rinaldi

Marzo 24, 2020 liminateatri_admin 0

Una folla entusiasta accoglie il suo poeta. Circa trentamila persone, assiepate sulle tribune dell’Estadio Nacional di Santiago, applaudono Pablo Neruda che a bordo della Ford Galaxy presidenziale scoperta compie il giro della pista di atletica.

Lorraine Dumenil: “Artaud et le cinéma” di Carolina Germini

Marzo 20, 2020 liminateatri_admin 0

«Antonin Artaud è letteralmente un bambino del cinema». Con queste parole si apre il libro che la ricercatrice Lorraine Dumenil dedica al rapporto tra il drammaturgo francese e la settima arte. Tutti associamo immediatamente la

“Parasite”: parassiti all’inferno di Tommaso Cavani

Marzo 1, 2020 liminateatri_admin 0

A diciassette anni mi mettevo a scaricare film dal balcone, usando un vecchio computer e cercando di connettermi alle reti non protette della zona. Stavo in ginocchio perché il segnale si prendeva meglio, e se

Rian Johnson e il life twist di Tommaso Cavani

Gennaio 30, 2020 liminateatri_admin 0

In occasione dell’uscita del suo ultimo film, Rian Johnson è stato protagonista su IMDb di un video in cui spiega “come costruire il perfetto plot twist”. Non è un caso che Cena con delitto (Knives

Il Craxi di Gianni Amelio: un personaggio affranto dai sensi di colpa di Carlo Alberto Biazzi

Gennaio 20, 2020 liminateatri_admin 0

Sono nato negli anni Ottanta, non ho vissuto per niente le vicissitudini politiche di quel periodo. Craxi l’ho studiato sui libri di scuola (a malapena), l’ho conosciuto sommariamente nei racconti dei più grandi, alcuni contro

1 8 9 10 11 12 14