Dalla solitudine al furore, dal monologo come auspicata risorsa post pandemica all’ensemble. Se l’edizione 2024 del Ginesio Fest era incentrata sul tema della solitudine e trovava nella performance da attore solista la sua congrua espressione,
Ha delimitato per anni una fruttuosa e originale zona di riflessione sui nostri tempi, sulle contraddizioni della politica e i vacillamenti dell’umano attingendo ai massimi capolavori della fantascienza e sperimentando linguaggi espressivi restii ad ogni
Il prossimo 29 agosto prende il via la XXVIII edizione del festival L’ultima luna d’estate ideata nel 1997 da Luca Radaelli, direttore artistico della compagnia Teatro Invito. Ville, parchi, cascine, corti, piazze delle diverse località
Alla serata finale della tredicesima edizione del Roma Fringe Festival, Rainbow di Francesco Rivieccio convoglia su di sé il premio come migliore spettacolo e quello della critica, convincendo all’unanimità i giurati e le giurate. La
Reduce dal successo di Antigone (la nostra recensione al link), messinscena che è rimasta nel cuore di chi scrive per aver saputo aprire una breccia in quel complesso universo dell’umanità, dell’essere umani e, soprattutto, di
Lunedì 7 luglio, il festival multidisciplinare Sempre più Fuori, giunto alla sua quinta edizione, ha inaugurato un programma denso di contaminazioni contemporanee e gesti inclusivi, sia socialmente che artisticamente, – dalle audiodescrizioni poetiche alla lingua
Sembra segnata da una certa ritualità del gesto scenico o dal concetto stesso di “rito” questa edizione del Fuori Programma Festival, con la direzione artistica di Valentina Marini, al Teatro India di Roma (seguito nei
Eva Cela, Pietro Giannini, Fabiola Leone, Irene Mantova, Riccardo Rampazzo, Daniele Valdemarin: ricordiamoci questi nomi. Sono giovani attori tra i 25 e i 30 anni. Li ha scelti Antonio Latella per un progetto pedagogico dell’Accademia
In occasione della ventottesima edizione del festival Inequilibrio, a cura di Fondazione Armunia con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Rosignano Marittimo e con la direzione artistica di Angela Fumarola, abbiamo
Il focus di questa sezione è il monitoraggio delle esperienze professionali degli italiani attivi a Parigi, in quel crocevia dinamico tra arte, teatro, cinema e musica. A Parigi, la cultura italiana è sostenuta e apprezzata