Un uomo vestito di bianco cammina a piedi lungo una sottile lama di luce chiara. Tutto intorno è oscurità. Raccoglie abiti bianchi, vuoti, non abitati da corpi, che sembrano uomini – e bambini – senza
Uno spazio museale all’interno di una galleria d’arte moderna annovera, tra le sue principali attrazioni, un’installazione dell’artista Boris Majellaro, la cui identità rimane avvolta nel mistero. La composizione, dal titolo evocativo Golgota, è formata da
Raccontano che qualche anno fa girando tra le bancarelle di Porta Portese siano stati attratti da un volumetto su Pinocchio. La storia del burattino inventata da Carlo Collodi ma scritta in sonetti romaneschi, a firma
Ubi maior, testo di Franco Bertini con la regia di Enrico Maria Lamanna, ha debuttato il 29 luglio al Festival di Borgio Verezzi e ha concluso le anteprime estive il 1° agosto al Teatro Tor
Figlia dell’amore incestuoso tra Edipo e Giocasta, Antigone, protagonista dell’omonima tragedia di Sofocle, sacrifica la sua vita per assicurare gli onori funebri al fratello Polinice e si scontra con la legge rappresentata dal re di
Si ride con Romeo e Giulietta, lo sapevate? Come? Per il regista Sean Holmes ambientando la tragedia del Bardo nel selvaggio West, a colpi di porte da saloon spalancate, pistolettate, cinturoni e tacchi da cowboy
In fila, come in una processione, attraverso le rovine di una civiltà scomparsa, si raggiunge il ventre del teatro romano di Ostia. È già questo il primo rito collettivo a cui siamo chiamati e che
Se in Coefore di Eschilo la vendetta di Oreste ed Elettra è la risposta necessaria all’ordine del Dio, se in Elettra di Euripide il Dio ordinante viene addirittura schernito perché il matricidio è ritenuto sacrilego,
Sono da poco passate le venti quando, avvolto nella calda luce rossastra che accarezza le strade di Ravenna, un variegato popolo di spettatori “erranti” di cui facciamo parte si raccoglie davanti a Palazzo Malagola, sobria
Il teatro è corpo. E proprio come il corpo, si modifica nel tempo e a causa del tempo. Attorno a questo concetto, che si espande fino a comporre l’intero titolo dell’edizione 2025 della Biennale Teatro