Fuga da Mozart è uno spettacolo semplice. Il tema che affronta è di quelli destinati a restare senza risposta, tanto profonda è la sua semplicità. Verso la fine lo sentiamo enunciare con parole fuori campo
Audace, scabroso, controverso testo di Peter Shaffer, Equus è un irrevocabile inchino a Dioniso e alla sua autorità. Debutto londinese nel 1973, prima rappresentazione italiana nel 1975 al Teatro Stabile di Genova, regia di Marco
Un posto al sole è senza dubbio una delle fiction più amate dal pubblico italiano e, in assoluto, la più longeva. Alcuni attori del cast fisso (o semi-fisso), insieme a uno degli storici registi della
Un nutrito gruppo di giovani attori e attrici in abiti casual (tutti allievi della Scuola per Attori dello Stabile di Torino) occupano il palcoscenico di un teatro dai contorni dimessi aspettando che il loro Direttore
Sabato 22 marzo al Teatro Vascello di Roma abbiamo assistito a Behind the light (in scena dal 2022) di Cristiana Morganti. Behind the light è una danza che irradia di luminosa e travolgente ironia. Un
L’abbrivio di Foresto di Babilonia Teatri, che conclude la tournée di quest’anno sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo è davvero un terremoto: tanti sono i segni in scena, che ci vogliono alcuni minuti per ricomporre
«Quando non potevamo essere ebrei, eravamo ebrei. Ora che possiamo essere ebrei, non lo siamo più». Budapest, primi anni Duemila. Lena chiede alla madre il certificato che attesti la loro ebraicità: il fatto che la
All’ombra di una quotidianità borghese repressa e contraddittoria, simboleggiata da una scenografia opaca ed essenziale, un uomo seminudo è illuminato sadicamente da un fascio di luce, un occhio di bue che ne controlla ogni gesto,
Che fine ha fatto Nora Helmer? La protagonista di Casa di bambola che grazie alla penna di Henrik Ibsen fece scandalo nella Norvegia perbenista di due secoli fa? “Vietato parlare di Nora”, pare si scrivesse
Fra i tanti aspetti che stupiscono di questo spettacolo, il primo è che, pur appartenendo alla categoria dei volatili eventi teatrali, una volta fuori, all’aria aperta, camminando per le strade di Roma, la sua eco