Passano molto velocemente le quasi due ore di Orgoglio e pregiudizio portato in scena al Carignano da Arturo Cirillo, pluripremiato attore e regista italiano originario della provincia di Napoli, esperto di testi classici come di
Dada è stata una delle avanguardie del primo Novecento e si proponeva di ricercare forme artistiche che si esprimessero nell’enfatizzazione dell’eccesso, della stravaganza, dell’umorismo e della comunicazione anticonvenzionale contro la logica e il razionale. Se
È un artista molto speciale Pippo Delbono che con prepotente vitalità abita da anni i palcoscenici del mondo. I suoi spettacoli ricordano e raccontano e il suo teatro popolare e umano coniuga ferocia e leggerezza
Negli anni Novanta era opinione diffusa tra i critici e gli studiosi teatrali che la stessa regione dei cappelletti e le piadine fosse terreno fertile di sperimentazione artistica nel campo delle performing arts, al punto
La Memoria va salvaguardata. I Diritti vanno difesi. Non si tratta soltanto di affermazioni importanti, ma di un “tesoro da custodire” per il nostro Presente e per la società civile se, soprattutto, si traducono concretamente
L’autunno romano nel suo “cambio di fogliame” offre sempre spunti di riflessione sull’oggi, tant’è che scrutando l’orizzonte avvertiamo nubi tempestose in avvicinamento mentre i panorami si fanno screziati, come un’impressione pittorica divisionista, una compattezza di
Agli inizi del nuovo millennio, al fine di incentivare la presenza del pubblico, si inaugurava a Roma il botteghino “last minute teatri” dove si potevano acquistare, con un prezzo ridotto fino al 50%, i biglietti
«Ti sembra giusto adirarti così?» suona come una frase paterna, un rimprovero a un figlio che non sa ancora distinguere ciò per cui vale la pena arrabbiarsi. Sono le parole che Dio rivolge a Giona,
«Tutti i luoghi possono diventare teatro». È da questo semplice ma esplosivo concetto che nasce ConDominio, il progetto di Concita De Gregorio e Sandra Toffolatti con la direzione artistica della stessa Toffolatti insieme a Hossein
Quando Fiesta, commedia a finale aperto di Biondi, Canino e Lanfredini, debuttò, al teatro Colosseo di Roma, nel dicembre della stagione teatrale 2000/01, probabilmente nemmeno gli stessi autori, avrebbero immaginato il successo (e la longevità