Liminateatri.it avvia, da questo mese, una nuova rubrica periodica Profili: vite da vicino che vuole raccontare le vite, ovvero, le persone dietro il loro ruolo a teatro. Scoprire i segreti dell’essere attore o danzatore, da
Liminateatri avvia una nuova rubrica periodica: Parlami di te. Autori, interpreti e personaggi del cinema contemporaneo, del teatro e dello spettacolo. Una rubrica video curata da CarloAlberto Biazzi, una serie di incontri intimi, per far
Liminateatri avvia, questo mese, una nuova rubrica periodica: Professioni del teatro, spazio che si propone di far conoscere agli spettatori quelle figure operative e quelle attività, soprattutto quelle meno note, che si premurano di rendere uno
Apprendere è la seconda tappa di Esercizi di memoria. Dopo il primo appuntamento – Contagio, i quattro protagonisti delle nostre narrazioni ricordano gli anni del loro apprendistato. Attraverso i pertugi della memoria riaffiorano i luoghi,
È un dialogo-specchio che sfida l’impossibile: lei racconta al fratello la vita che lui stesso ha vissuto, immerso nella vita, ma senza vedersi vivere, scomposto e ricomposto in mille piani di esistenza, in un nomadismo
Questa è la prima tappa di Esercizi di memoria. Addentriamoci nelle “camere delle meraviglie” di uomini e donne che hanno definito, attraverso il loro pensiero e loro pratica artistica, traiettorie inedite sulle scene italiane dalla
Suscita una forte emozione accostarsi alla materia che Katia Ippaso assembla e analizza, con appassionati rigore e trasporto, nel bel volume L’isola che c’era: grandi maestri al Teatro Ateneo (1980-1995), pubblicato per Editoria & Spettacolo
Uno scimunito che pettina la sabbia. Masino si definisce così. Masino Scacciapensieri è il nome e il titolo del monologo scritto da Massimiliano Perrotta, edito da Torri del Vento Edizioni, nella collana teatrale “Le Primule”,
Effimero, fuggevole, fugace, scritto nell’acqua. Che il teatro lasci dietro di sé scie e rovine è un fatto. Ma è soprattutto la sua fortuna. Senza oblio il teatro non avrebbe le sue storie e le
Un libro di teatro non è mai solo un libro di teatro. Quando è ben fatto, la sua lettura apre giocoforza prospettive storiche, sociali, culturali che si impongono come lo sfondo necessario di riflessioni e