Eva Cela, Pietro Giannini, Fabiola Leone, Irene Mantova, Riccardo Rampazzo, Daniele Valdemarin: ricordiamoci questi nomi. Sono giovani attori tra i 25 e i 30 anni. Li ha scelti Antonio Latella per un progetto pedagogico dell’Accademia
In occasione della ventottesima edizione del festival Inequilibrio, a cura di Fondazione Armunia con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Rosignano Marittimo e con la direzione artistica di Angela Fumarola, abbiamo
Il focus di questa sezione è il monitoraggio delle esperienze professionali degli italiani attivi a Parigi, in quel crocevia dinamico tra arte, teatro, cinema e musica. A Parigi, la cultura italiana è sostenuta e apprezzata
È una full immersion in una storia recente eppure misconosciuta anche da chi abita la città quella proposta da Roma oltre le mura: 1883-1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale, progetto di Art Sharing
Martedì 27 maggio Francesco Montagna, regista e organizzatore con Maura Teofili dello spazio romano di Carrozzerie n.o.t e anima del festival Allezenfants! che raccoglie da anni alcuni dei più virtuosi esiti dei laboratori teatrali nelle
Cosa fa di un’artista, un’artista? Chi ne decide le sorti? Quanto la fama e la popolarità possono assegnare o non assegnare affatto un’aura di artisticità al lavoro di chi scrive, disegna, modella, produce? E che
Donne al bivio di scelte nevralgiche. Donne chiamate a una resa con la loro stessa vita, con i sentimenti che l’attraversano e che l’hanno attraversata in passato. Donne che meditano la vendetta più atroce, che
Il focus di questa sezione è il monitoraggio delle esperienze professionali degli italiani attivi a Parigi, in quel crocevia dinamico tra arte, teatro, cinema e musica. A Parigi, la cultura italiana è sostenuta e apprezzata
Parole, silenzi, passi. Le voci degli spettatori, l’adesione scenica ai temi del dibattito contemporaneo – centralità del diritto di voto, responsabilità storica, empatia umana –, l’agorà del teatro, fondata sul lavoro congiunto e sul confronto
Negli ultimi mesi è stato possibile, a chi se li fosse persi, vedere tre lavori dell’ormai nutrita produzione di Teatrodilina, compagnia romana, con sede in quella Roma Est su cui si ritrova la coincidenza di