«Quando l’adulto analfabeta entra in un corso per imparare a leggere e a scrivere, è la società che con lui entra nella scuola»: queste parole di Anna Lorenzetto, pedagogista romana scomparsa nel 2001, fondatrice nel
L’udito è, di tutti i sensi, il più passionale (Teofrasto, fr. 293, in Plutarco, Sull’ascolto, 38A1-2) Così, perché tiepido sei e non freddo né caldo, dalla mia bocca io ti vomiterò (Apocalisse di Giovanni, 3.16)
Pochi giorni fa, nel quartiere romano Pigneto, l’artista e performer Fabio Saccomani ha iniziato a realizzare nell’ambito della Biennale MArteLive 2019 (S)ink, un’opera urbana di opposizione alle leggi europee sulle migrazioni, un monumento funebre alle
Un libro di teatro non è mai solo un libro di teatro. Quando è ben fatto, la sua lettura apre giocoforza prospettive storiche, sociali, culturali che si impongono come lo sfondo necessario di riflessioni e
Sono trascorsi cinquant’anni da quel pomeriggio di venerdì 12 dicembre 1969, quando l’esplosione di un potente ordigno, sistemato nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, uccide diciassette persone ferendone più
Mentre si è seduti nel piccolo Teatro Essaïon e si assiste allo spettacolo Rhinocéros è impossibile non pensare che sempre a Parigi, nel 1960, Ionesco mise in scena per la prima volta questa pièce. Come
Nel 1959 il regista Roger Corman, basandosi sulla sceneggiatura di Charles B. Griffith, realizzò con un budget di soli 30.000 dollari e a tempo di record (si narra in soli due o tre giorni), la
Non perde assolutamente interesse con l’andar delle stagioni la ormai tradizionale rassegna dedicata alle “nuove frontiere della scena britannica”. Siamo ormai alla XVIII stagione organizzata da Rodolfo di Giammarco, notissimo e bravissimo critico, studioso di
Solo loro, Fabio Marceddu e Antonello Murgia le due anime del Teatro dellarmadio che, insieme a Paoletta Dessì e a Raffaele Marceddu, nel 2004 hanno dato vita a un percorso artistico, orientato con rigore e
È di queste settimane il fiume di polemiche che è scorso tra Martin Scorsese e i cinefili più agguerriti, da un lato, e i cinecomic e i loro fan, dall’altro. I film di supereroi, si