Non avrei mai pensato che la domanda «dove sei?» potesse significare altro da una richiesta spaziale. Eppure, dopo aver visto la foto del computer che le avevo inviato mentre guardavo una serie, la mia amica
Crocevia è la terza tappa di Esercizi di memoria. Dopo Contagio e Apprendere i nostri artisti ripercorrono quei momenti in cui ci si trova ad un bivio, ad un crocicchio, e la strada intrapresa ti fa ricordare,
In occasione dei centoventicinque anni dalla prima proiezione assoluta dei fratelli Lumière, in Francia, al Palais Lumière di Evian, è stata allestita una mostra dal titolo Lumière! Le cinema inventé. La scelta del luogo non è stata casuale
Primavera che ritorna, tiepida. Dal vetro opaco, un timido raggio di sole ferisce di vita il primo bocciolo. La seduta è comoda, i piedi sono poggiati sul piccolo tavolo sotto la finestra. Tra le mani
Liminateatri.it avvia, da questo mese, una nuova rubrica periodica Profili: vite da vicino che vuole raccontare le vite, ovvero, le persone dietro il loro ruolo a teatro. Scoprire i segreti dell’essere attore o danzatore, da
Improvvisamente la peste ricompare, sconvolge la vita, la società, le abitudini, i pensieri. Impossibile non chiedersi perché? Che significato ha? Domande a cui tanti autori hanno provato a dare risposte, sondando un enigma che rimane
Una folla entusiasta accoglie il suo poeta. Circa trentamila persone, assiepate sulle tribune dell’Estadio Nacional di Santiago, applaudono Pablo Neruda che a bordo della Ford Galaxy presidenziale scoperta compie il giro della pista di atletica.
Liminateatri avvia una nuova rubrica periodica: Parlami di te. Autori, interpreti e personaggi del cinema contemporaneo, del teatro e dello spettacolo. Una rubrica video curata da CarloAlberto Biazzi, una serie di incontri intimi, per far
«Antonin Artaud è letteralmente un bambino del cinema». Con queste parole si apre il libro che la ricercatrice Lorraine Dumenil dedica al rapporto tra il drammaturgo francese e la settima arte. Tutti associamo immediatamente la
«In verità, la storia fluttua come il volto del paesaggio da mattina a sera», scriveva Henry David Thoreau. Sembrerebbe un monito e sicuramente non una resa, la posta in gioco per il pensatore-scrittore statunitense del