Ritornare a teatro dopo i mesi drammatici che abbiamo attraversato è stato come ritrovarsi. Ritrovare se stessi. Ritrovare quel miracolo misterioso che avviene ogni qual volta ci predisponiamo ad ascoltare/guardare qualcuno capace di parlarci proprio
Ѐ davvero consolante poter leggere contributi di studio e ricerca di giovani studiosi così ben organizzati, pensati e scritti come quello di Laura Pernice, di recente uscita per le edizioni di pagina, casa editrice di
Dieci anni di attività: rassegne, festival, residenze, formazione, laboratori e workshop. Latitudini – Rete Siciliana per la Drammaturgia Contemporanea, raggruppa circa 50 Soci, fra Compagnie teatrali e Teatri privati e pubblici, Compagnie dell’isola e in
Una casa di pazzi è una commedia scritta da Roberto D’Alessandro, all’inizio del nuovo secolo. Il termine commedia, però, non deve essere fuorviante. Se assistendo alla rappresentazione di questo spettacolo si ride (e molto) non
Quando Mario Martone entra nella sala del Teatro India, avvisa gli spettatori di una presenza insolita. In questi lunghi mesi di chiusura gli uccelli hanno costruito i loro nidi nel tetto del teatro. Sentiremo quindi
«L’insegnamento di Orazio Costa aveva come cardine la recitazione in versi … Recitazione corale in cui dovevamo tenere quei ritmi che lui voleva da noi. A prima vista, un lavoro esteriore, ma in quel recitare
L’erranza rappresenta un’interrogazione politica della città, scrive Nicolas Bourriaud, una scrittura in cammino, critica dell’urbano considerato come la matrice degli scenari in cui ci muoviamo. Del mondo periferico, d’altronde, che irrompe nell’autoreferenziale equilibrio occidentale il
I gesti compiuti da Gesù nella distribuzione dei pani sono tra i suoi più caratteristici. In essi quasi si identifica: «Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano
Rimaniamo così, attoniti, quasi storditi, increduli seppure questa sua assenza prolungata, questa astenia di informazioni sulla sua persona ci avessero fatto prefigurare il peggio ancor prima che accadesse. La fine terrena di Franco Battiato è
In Argentina, nel 1973, nella fase autoritaria del governo Perón, la Comuna Baires (1), di cui facevo parte, fu invitata al Festival di Nancy, in Francia. Al ritorno, uno dei miei compagni, Horacio Czertok, fu