Liminateatri
  • HomePage
  • A SIPARIO APERTO
  • CONTRIBUTI
  • LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • RUBRICHE
    • ATTRICI
    • ESERCIZI DI MEMORIA
    • LIBERTEATRI
    • PARLAMI DI TE
    • PROFESSIONI DEL TEATRO
    • PROFILI: VITE DA VICINO
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO
    • Editoriale 2016-2017
    • Focus
    • In Itinere
    • Navp
    • A Sipario Aperto
    • Liberteatri
    • Contributi
Limina News
  • [ 08/05/2025 ] “La gatta sul tetto che scotta”: la grande menzogna lenta a morire di Alessandra Bernocco A SIPARIO APERTO
  • [ 06/05/2025 ] Si ride con le “Crisi di nervi” di Čechov firmato Peter Stein di Patrizia Vitrugno A SIPARIO APERTO
  • [ 04/05/2025 ] ATTRICI > “Ah come mi piace questa qui che non recita!”. Incontro con Valentina Picello di Laura Palmieri ATTRICI
  • [ 29/04/2025 ] Un altro mondo è possibile: parola (e disegno) di bambino di Anna Maria Sorbo LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • [ 27/04/2025 ] Teatro a Canone: da Mozart a Mozart. Fuga all’origine di Franco Ruffini A SIPARIO APERTO
Home2021Febbraio

Febbraio 2021

Con “Lachrimae” porto a teatro la bellezza della vita Intervista a Clara Galante di Patrizia Vitrugno

24/02/2021 liminateatri_admin 0

Attrice, regista, cantante, autrice, poetessa e creatrice di gioielli. Come minimo comun denominatore il teatro. È Clara Galante che proprio nel nome porta la sua firma e la sua missione: essere chiara, trasparente. «Il mio

ESERCIZI DI MEMORIA > Ciò che resta a cura di Emanuela Bauco e Tiziano Di Muzio

20/02/2021 liminateatri_admin 0

Nelle prime settimane di luglio, estate passata, abbiamo “incontrato” Cacá Carvalho. Nel lungo dialogo condiviso con lui è emerso, anche, il ritratto della situazione artistica del Brasile in un periodo storico segnato, nel profondo, dalla

Il (dis)farsi di un poema: canto barbaro di archiviozeta di Enrico Piergiacomi

18/02/2021 liminateatri_admin 0

Voi che avete vicino strumenti di musica, e un canto, ecco aprire con amore il silenzio (Aldo Capitini, Colloquio corale. Inno, mov. 2, vv. 25-26)   Nel saggio Critica della cultura e della società del

“Tendere l’arco” con Livermore. Breve viaggio nella regia d’opera di Carlo Lei

16/02/2021 liminateatri_admin 0

A teatro niente, non ci si va. Combattiamo per le riaperture, ma immaginiamo anche il dopo – e il dopo è cambiare il teatro, restituirgli il suo peso fondamentale, fare di un accessorio un diritto,

PROFESSIONI DEL TEATRO > Intervista a Alessandro Longobardi – Produttore di Sergio Roca

14/02/2021 liminateatri_admin 0

Professioni del Teatro presenta  una figura professionale, quella del produttore, non certo facile in quanto richiede per essere raggiunta, oltre ad un’ottima preparazione culturale, anche una predisposizione all’attività imprenditoriale che non sempre è presente in

Ripensare il teatro oggi: il lavoro e l’esperienza di Salvatore Cardone di Carolina Germini

11/02/2021 liminateatri_admin 0

La prima volta che ho conosciuto Salvatore Cardone è stato in un pomeriggio sul tardi a San Lorenzo. Il mio amico Tommaso seguiva il suo laboratorio di poesia e mi aveva invitato ad assistere. I

Il paesaggio italiano del teatro attraverso lo sguardo della Francia di Filippa Ilardo

09/02/2021 liminateatri_admin 0

Quanto sia sbalorditiva la densità di esperienze di scritture teatrali, di poetiche, di sperimentazioni drammaturgiche in tutta la nostra penisola, lo dimostra questa importante edizione francese che propone, in un’unica foto di gruppo, una generazione

Psycho. Come Hitchcock insegnò all’America ad amare l’omicidio di Alessandro Pisegna

04/02/2021 liminateatri_admin 0

«Psycho non aveva solo cambiato il cinema, ma anche svelato l’osceno segreto: il mezzo cinematografico era pronto a una ribellione oltraggiosa in cui il sesso e la violenza non erano più soltanto giochi, erano i

Il ritorno al passato di Moltheni di Paolo Ruffini

02/02/2021 liminateatri_admin 0

«L’idea iniziale di questo album è stata quella di chiudere definitivamente un cerchio». Sono le prime testamentarie parole di Moltheni, al secolo Umberto Maria Giardini, nel libretto dei crediti e dei testi accluso al suo

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

FONDATORI

Letizia Bernazza, Carlo Dilonardo, Giorgio Taffon, Alfio Petrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Webmaster: Roberto Palazzo
Grafica e logo: Michele Cerone

LIMINATEATRI

Direttrice: Letizia Bernazza.

Redazione: Emanuela Bauco, Alessandra Bernocco,  Carolina Germini, Katia Ippaso, Arianna Morganti, Laura Novelli, Laura Palmieri, Sergio Roca, Renata Savo, Anna Maria Sorbo, Giorgio Taffon, Patrizia Vitrugno.

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Fabio Acca, Gregorio Amicuzi, Carla Romana Antolini, Antonio Attisani, Alfonso Becerra De Becerrea, Ludovica Bernazza, Alice Bertini, Daniele Biacchessi, Roberta Biagiarelli, Carlo Alberto Biazzi, Simona Bisconti, Elisa Callia D’Iddio, Ilaria Capacci, Maria Elena Carosella, Elisabetta Castiglioni, Tommaso Cavani, Giulia Chiaraluce, Stefania Chinzari, Silvia Contorno, Chiara Crupi, Filippo D’Alisera, Girolamo Dal Maso, Titti Danese, Tiberia de Matteis.

 

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Natascia Di Baldi, Carla Di Donato, Elena Di Gioia, Tiziano Di Muzio, Marina Fabbri, Marco Fratoddi, Stefano Geraci, Massimo Giardino, Luca Guido, Filippa Ilardo, Carlo Lei, Monia Manzo, Marta Marinelli, Ferruccio Marotti, Luciana Moretto, Livia Nigro, Simone Pacini, Liliana Paganini, Giulio Pantalei, Patrick Penot, Anita Perrotta, Alfio Petrini, Enrico Piergiacomi, Alessandro Pisegna, Federico Raponi, Cesare Rinaldi, Franco Ruffini, Paolo Ruffini, Mariavittoria Rumolo Iunco, Luca Salvati, Alessandra Sannella, Andrea Scappa, Jessica Scarcella, Fabrizio Sinisi, Maria Francesca Stancapiano, Paola Tiriticco, Ilaria Valbonesi, Maria Zinno.

Liminateatri.it | Testata giornalistica indipendente registrazione al Tribunale di Roma n. 26 del 23 febbraio 2022 | Copyright © 2022. Diritti riservati.