LIBERTEATRI > “La cupa” di Mimmo Borrelli in libro di Giorgio Taffon

Giugno 17, 2023 liminateatri_admin 0

Nello scorso mese di maggio La nave di Teseo, casa editrice diretta da Elisabetta Sgarbi, nella collana Oceani ha fatto uscire in forma di libro, un volume squisitamente letterario (come tutti quelli appartenenti alla collana),

LIBERTEATRI > Quale memoria? Quattro drammaturghi per Futuro Passato di Carlo Lei

Febbraio 26, 2023 liminateatri_admin 0

C’è tempo fino al 3 marzo per rispondere al bando 2023 di Futuro Passato (https://www.tinaos.com/futuro-passato-2023-il-progetto/), il progetto di accompagnamento alla scrittura scenica dell’associazione culturale friuliana Tinaos, ente capofila, che lo ha realizzato in collaborazione con

LIBERTEATRI> Cretinismo e visione: note su due pubblicazioni dedicate a Carmelo Bene di Enrico Piergiacomi

Dicembre 14, 2022 liminateatri_admin 0

Nonostante la scomparsa di Carmelo Bene (1937-2002; d’ora in poi “CB”) sia avvenuta di recente, esiste già una considerevole letteratura critica sulla sua attività artistica e sul retroterra filosofico della sua poetica. Limitandoci ai libri

LIBERTEATRI> Alla scoperta di Carlo Taranto di Sergio Roca

Ottobre 23, 2022 liminateatri_admin 0

Quando mi è stato proposto di recensire il volume Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l’arte, scritto da Domenico Livigni e Roberta Verde e con la prefazione di Benedetto Casillo, delle

LIBERTEATRI > Le ore cadono come in un oceano di Letizia Bernazza

Giugno 29, 2022 liminateatri_admin 0

Ci vorrebbe lo stesso Gerardo Guerrieri, con la sua passione intellettuale e con la sua acuta intensità, per investigare il percorso del volume (edito da Bulzoni Editore) a lui stesso dedicato: Gerardo Guerrieri. Cronache e

LIBERTEATRI > Una grande biografia di Renato Rascel di Sergio Roca

Aprile 9, 2022 liminateatri_admin 0

Nel panorama degli attori comici del Novecento, almeno tra quelli più amati nel mondo della rivista e del varietà, in mezzo a Totò, Dapporto, Macario, è una piccola figura, anzi la figura romana del Piccoletto

LIBERTEATRI > Il tempo e gli spazi dimenticati: “Sentieri” di Serena Gatti di Carlo Lei

Settembre 7, 2021 liminateatri_admin 0

C’è qualcosa nel dettato di Sentieri, il libro di Serena Gatti in uscita in questi giorni per Rogas Edizioni, che ricorda con precisione l’attività che in quelle pagine è raccontata, analizzata, ricostruita, resa in tracce.

1 2 3 5