“Il tango delle capinere” di Emma Dante di Titti Danese

Maggio 12, 2023 liminateatri_admin 0

È uno spettacolo che viene da lontano e riparte da Ballarini, ultimo episodio della Trilogia degli occhiali, dove esseri umani che il dolore, la povertà, la vecchiaia hanno reso invisibili, rivivono in palcoscenico momenti importanti

Il presente inquieto di Mariangela Gualtieri di Paolo Ruffini

Maggio 9, 2023 liminateatri_admin 0

Il progetto Congiunzioni a cura di Fabio Biondi al Teatro Basilica di Roma vede una serie di appuntamenti di autrici che innervano quella scena teatrale magmatica e portatrice di segni indelebili nella “disfunzione” evocativa tra

“Lo stato delle cose” lo spettacolo da “fare” di Massimiliano Bruno di Sergio Roca

Maggio 4, 2023 liminateatri_admin 0

Evento teatrale ben riuscito quello proposto da Massimiliano Bruno (in veste di attore, autore e regista) impegnato ne Lo stato delle cose, al Teatro Parioli di Roma, titolo dal duplice significato di “punto della situazione”,

Di madre in “MADRE”, nel pozzo di Ermanna di Chiara Crupi

Aprile 28, 2023 liminateatri_admin 0

Marco Martinelli, autore del poemetto scenico MADRE, è “cerimoniere” di sala: saluta, sorride agli spettatori, abbraccia gli amici, li accompagna a sedere, scomparendo poi in una poltrona nel fondo. Prima che inizi lo spettacolo entrano

Rileggere “Il Capitale” in una fabbrica occupata di Alessandra Bernocco

Aprile 26, 2023 liminateatri_admin 0

Un’opera considerata datata proprio quando è tremendamente attuale. Da questa considerazione sembra prendere le mosse il lavoro più recente di Kepler 452, Il Capitale, un’analisi senza sconti di questo tempo presente, in questa Italia allo

1 2 3 4 27