Mantiene nel tempo quella sua caratteristica di crocevia di esperienze internazionali il Festival Oriente Occidente di Rovereto, attraversamento continuo di eventi tra palco, aree verdi, scardinamenti urbani dove le performance connotano una diversa percezione dello
Nel corposo numero di concorsi, festival e manifestazioni dedicati alla promozione delle nuove proposte teatrali (sia nel senso delle drammaturgie che di singoli performers e di gruppi), la capitale propone, da cinque anni, una kermesse
Pensare di organizzare un festival non rappresenta un’idea da tutti. È una responsabilità, infatti, che in molti non hanno il coraggio di assumersi. Parecchi devono essere gli ingredienti da sapere equilibrare per ottenere non proprio un risultato perfetto,
Verrà inaugurato il 7 settembre 2019, a Maccarese (Fiumicino, RM), il Museo del Saxofono, primo museo al mondo interamente dedicato a questo strumento musicale che appassiona musicisti e collezionisti di ogni luogo. Oggetto di una
È un mare che riporta echi lontani di sirene, di una favolosa Medea per strada (Teatro dei Borgia) che tiene fermi gli animi degli umani terreni imponendo non solo una verità da ascoltare e vedere,
Avevo dodici anni, un sacco di idee e voti bassissimi a scuola. Non posso farci nulla. Adesso, col senno di poi, ammetto che studiare non mi piaceva per niente. Però, ecco, le idee c’erano. Ed
Lo scorso 16 luglio, nell’ambito della rassegna Lunga Vita Festival di Roma è andato in scena, presso l’Accademia Nazionale di Danza, Gli sposi. Romanian tragedy di Elvira Frosini e Daniele Timpano tratto dall’opera omonima del
Un uomo se ne va. Lascia in silenzio i suoi passi, la sua ombra. Lascia in un attimo un’intera vita chiudendo un cerchio, mettendo un punto e definendo, per sempre, la propria missione su questa
Curiose coincidenze tra alcuni spettacoli in programmazione al festival romano diretto da Valentina Marini Fuori Programma, sebbene le biografie artistiche di questi autori raccontino tutt’altro. In realtà, eccezion fatta per Marcos Morau e il suo
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, alle pendici del Monte Sole del comune di Marzabotto (Bologna), le truppe nazifasciste tedesche guidate da Walter Reder commettono una serie di stragi dei civili che