Un luogo, la Tenuta Dello Scompiglio, immerso nella natura a pochi chilometri da Lucca. Un luogo, situato nelle verdi colline di Vorno, che – grazie a un interessante progetto – è divenuto un habitat di
Capita di non riuscire a pubblicare un articolo prima che uno spettacolo termini il suo ciclo di rappresentazioni ma capita anche che l’estensore, per le soluzioni sceniche adottate e sicuro di una riproposizione a breve
Interpretare le grandi opere è l’impegno di una vita intera, un lavoro costante che richiede totale dedizione nei confronti dell’opera stessa, dell’autore e del pubblico. Sarà capitato ad ognuno di noi di imbattersi in traduzioni
La nota preliminare di questa diciassettesima edizione del Festival bolognese ci introduce a una complessiva idea di civiltà che si vorrà avere nel futuro prossimo, un affresco di sollecitazioni attraverso il quale monitorare possibili immaginari
Scrivere e mettere in scena, parlare di oggi e ripercorrere la storia, interrogare il passato per decifrare i gangli cogenti delle sfide che la modernità ci pone: Dario Muratore, regista e drammaturgo palermitano, dà vita,
Anche quest’anno, Attraversamenti Multipli non delude la sua vocazione: quella di un Festival pensato per agire in quel “limite discontinuo”, che intende sperimentare linguaggi “altri, di “mediazione”, contemporanei – teatro, danza, site specific – e
Dante Antonelli si addentra nell’opera di uno dei più celebri e controversi autori giapponesi, Yukio Mishima, classico contemporaneo della letteratura nipponica ancora poco esplorato nel teatro occidentale. Sulla scena ci sono quattro giovani, di spalle, seminudi.
Sotto la voce “riscrittura”, si celano spesso intenzioni poco nobili: chiamiamole scorciatoie. Quante volte ci siamo trovati a pensare: ma perché quest’autore non fa lo sforzo di creare un suo testo originale? Ce lo immaginiamo
“La responsabilità dei programmatori e degli artisti”, questo il titolo di un capitolo dell’esaustivo volume di Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura fresco di stampa La danza: organizzare per creare, un vademecum sulle aggiornate possibilità di
Al Théâtre du Rond Point dal 1° al 20 di ottobre è andato in scena lo spettacolo La Gioia di Pippo Delbono, con grande accoglienza da parte del pubblico e della critica francese, che da