Raccontarsi e raccontare è da sempre il bisogno primario di ciascuno di noi. Ogni arte muove i passi dalla costante ricerca di sé, un sé che si muove nel tempo e nello spazio. La ricerca
Acclarato che il fumetto abbia raggiunto anche in Italia il suo peso specifico culturale per nulla scontato, vista l’atavica ritrosia di una certa idea di intrattenimento mainstream (e con questa una sorniona “accademia” con la
I versi di Paul Valery illuminano la strada: «Tutto ha avuto inizio da un’interruzione». Nel bagaglio, ci sono le esperienze, i vuoti, i lutti, ma soprattutto i desideri. La volontà di non cadere nella tentazione
Il panorama italiano degli autori teatrali è pressoché infinito. C’è chi si è dedicato prevalentemente a testi impegnati e chi, invece ha preferito scrivere commedie o musical. C’è ancora chi si è occupato di attualità
La scrittura teatrale è nella sua natura mancante, bucata al suo interno e costruita attorno al vuoto della parola pronunciata: nasce già in funzione di un’azione e non basta mai a sé stessa. È sulla
Una truppa di italiani a Innsbruck. È il 1653 e sono Antonio Cesti, cantante e compositore, Giovanni Filippo Apolloni, librettista, Anna Renzi, Filippo Bombaglia detto “Monello”, Antonio Maria Viviani, Antonio Pancotti, Pompeo Sabbatini, cantanti. Entrano
Diciamo così, tanto per dire, sappiamo benissimo che esistono opere siano esse trasfigurazioni sceniche o piombanti scritture o ancora fatti d’arte o, infine, tanto per non farci mancare niente, album della cosiddetta musica leggera che
Ho da poco ricevuto copia del testo drammatico di Enzo Moscato, Tà-kài-Tà, uno tra gli ultimi frutti pregevoli che il Centro studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, ha prodotto. La curatela di Antonia Lezza,
La 78ma cerimonia di premiazione dei Golden Globes verrà ricordata innanzitutto per alcune peculiarità dovute alla pandemia, che ha causato la chiusura delle sale cinematografiche in quasi tutto il pianeta ormai da mesi. Le novità
Attrice, regista, cantante, autrice, poetessa e creatrice di gioielli. Come minimo comun denominatore il teatro. È Clara Galante che proprio nel nome porta la sua firma e la sua missione: essere chiara, trasparente. «Il mio