Hanno cominciato osservando gli abusi quotidiani, ma anche le tenerezze involontarie, della vita di provincia. Poi si sono messi a pensare al mondo tutto, e d’improvviso sulla loro mappa immaginaria sono apparsi statunitensi, rom, musulmani,
La storia dell’Unità d’Italia, nel momento dell’annessione del Regno delle Due Sicilie a quello sabaudo, a differenza di quanto si può supporre, è veramente poco conosciuta. La scuola superiore riserva a quel periodo temporale l’ultimo
Non è la prima volta che Vincenzo Salemme, nello scrivere una commedia, usa “fisicamente” il cuore per costruire il motore “pulsante” (termine perfetto visto l’argomento di cui si parla) di un suo lavoro; è sufficiente
Il diavolo tenta, il diavolo vuole possedere. Il diavolo ha potere. Dalla storia più antica, dal peccato originale, dalla prima tentazione insita nel seno di Eva per trarre in inganno Adamo. Il diavolo attrae e,
Uno dei più importanti festival dedicati alla danza folcloristica internazionale, tra quelli promossi dalla fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, è sicuramente il Festival di Danza Spagnola e Flamenco che, dopo una
Credo che il famosissimo personaggio del professor Bellavista, inventato nel 1977 da Luciano De Crescenzo col suo romanzo Così parlò Bellavista, sia ben radicato nella cultura popolare, e non solo, napoletana. Il personaggio fu protagonista
Quante volte abbiamo riempito la nostra bocca con la parola “amore” magari consapevoli di conoscerne il significato, la musicalità, il rispetto per essa? Quante volte un amore è stato sostituito con un altro per la
Difficile e insieme coraggiosa l’impresa che Emma Dante ha condotto, portando in scena uno studio su Le Baccanti di Euripide, risultato di una profonda e originale ricerca compiuta insieme agli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica
Ho assistito il 30 dicembre scorso all’ultima replica presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, allo spettacolo La musica è pericolosa-Concertato, ideato e diretto da Nicola Piovani. Tale spettacolo, che non è solo
Il berretto a sonagli, commedia in due atti di Luigi Pirandello, datata 1917, è stata rappresentata sicuramente migliaia di volte nei nostri teatri, ma è impossibile non ricordare la versione in napoletano di Eduardo De