Quando mi è stato proposto di recensire il volume Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l’arte, scritto da Domenico Livigni e Roberta Verde e con la prefazione di Benedetto Casillo, delle
Ci vorrebbe lo stesso Gerardo Guerrieri, con la sua passione intellettuale e con la sua acuta intensità, per investigare il percorso del volume (edito da Bulzoni Editore) a lui stesso dedicato: Gerardo Guerrieri. Cronache e
Nel panorama degli attori comici del Novecento, almeno tra quelli più amati nel mondo della rivista e del varietà, in mezzo a Totò, Dapporto, Macario, è una piccola figura, anzi la figura romana del Piccoletto
Spigolature… Termine chiave per comprendere l’umiltà di uno spettatore che, da dietro le quinte è in grado di raccontare un universo teatrale di volta in volta radicalmente diverso. Ma se “dietro le quinte” significa un
C’è qualcosa nel dettato di Sentieri, il libro di Serena Gatti in uscita in questi giorni per Rogas Edizioni, che ricorda con precisione l’attività che in quelle pagine è raccontata, analizzata, ricostruita, resa in tracce.
Che io sia un grande appassionato ed estimatore della premiata coppia G&G e che ho cercato di raccogliere e collezionare tutto quanto è disponibile su di loro è un fatto noto a tutti i miei
Ѐ davvero consolante poter leggere contributi di studio e ricerca di giovani studiosi così ben organizzati, pensati e scritti come quello di Laura Pernice, di recente uscita per le edizioni di pagina, casa editrice di
In un nostro articolo pubblicato proprio su questa rivista l’11 giugno del 2019, Carlotta Vitale, direttrice artistica della compagnia Gommalacca di Potenza (fondata con il regista Mimmo Conte), raccontava la genesi di un complesso progetto
Ho da poco ricevuto copia del testo drammatico di Enzo Moscato, Tà-kài-Tà, uno tra gli ultimi frutti pregevoli che il Centro studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, ha prodotto. La curatela di Antonia Lezza,
Su Totò ci sono decine di libri (e di studi) che cercano di ricostruire l’immagine del grande comico napoletano sia dal punto di vista professionale che da quello umano e personale. Il volume Il teatro