Non si può anticipare di più, ma dietro la brutta che dà il titolo a questo dramma in un atto scritto da Angela Di Maso, c’è la potenza di un personaggio ibseniano. Una potenza che
La commedia musicale Il marchese del Grillo, riadattamento dell’omonima pellicola del 1981 di Mario Monicelli (con un ineguagliabile Alberto Sordi), è stata scritta da Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo e portata in
È ancora uno spazio scenico in divenire, sembra farsi nel mentre accade, mentre prendono parola i performer, anzi la orchestrano (la danzano), uno spazio “esposto” quello de L’Angelo della Storia dei fiorentini Sotterraneo, lavoro giunto
A teatro, non possiamo più andare come se fosse un gesto della quotidianità. Per una semplice ragione: perché la quotidianità non esiste più. Se non nel mondo dell’illusione. Nel reale, si depositano in ogni istante
Siamo su una rivista di teatro a parlare di cinema ma lo facciamo con un regista che ha fatto di questi due mezzi espressivi, tradizionalmente in antitesi, un unico e fertile “campo di battaglia”, in
Tutti pazzi per mamma, commedia scritta da Luca Giacomozzi, è un’occasione di sano divertimento. L’opera è un copione farsesco stilato sulle capacità attoriali degli interpreti che danno il massimo, tra frizzi e lazzi, per non
La generazione d’argilla va in scena. Con le angosce che derivano da una fase storica che gli adulti faticano a interpretare, figuriamoci gli adolescenti. Ma anche con la straordinaria capacità di leggere dentro se stessi,
Quando le luci si spengono e l’orchestra comincia a intonare la musica di Kurt Weill, si ha la sensazione che ciò a cui si sta per assistere sia a tutti gli effetti un evento. Vedere
Quando mi è stato proposto di recensire il volume Te lo leggo negli occhi. Carlo Taranto, una vita per l’arte, scritto da Domenico Livigni e Roberta Verde e con la prefazione di Benedetto Casillo, delle
Cinque anni di lavoro per portare alla luce, dopo il frustrante isolamento artistico legato all’emergenza Covid-19, la mostra più attesa dell’anno che ha come protagonista una vera e propria icona dell’arte figurativa: Van Gogh. In