Liminateatri
  • HomePage
  • A SIPARIO APERTO
  • CONTRIBUTI
  • LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • RUBRICHE
    • ESERCIZI DI MEMORIA
    • LIBERTEATRI
    • PARLAMI DI TE
    • PROFESSIONI DEL TEATRO
    • PROFILI: VITE DA VICINO
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO
    • Editoriale 2016-2017
    • Focus
    • In Itinere
    • Navp
    • A Sipario Aperto
    • Liberteatri
    • Contributi
Limina News
  • [ Gennaio 14, 2021 ] ARIA, l’essenza della pandemia Intervista al regista Daniele Vicari di Carlo Alberto Biazzi LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • [ Gennaio 12, 2021 ] L’infedele di Gad Lerner, la Storia in soggettiva di Paolo Ruffini LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • [ Gennaio 10, 2021 ] PROFESSIONI DEL TEATRO > Intervista a Michele La Ginestra – Direttore artistico di Sergio Roca PROFESSIONI DEL TEATRO
  • [ Gennaio 7, 2021 ] Riflessioni su Il Sommo Bene. Appunti per un documentario di Chiara Crupi CONTRIBUTI
  • [ Dicembre 29, 2020 ] Nel doppio del reale: video-drammaturgia d’autore di Filippa Ilardo CONTRIBUTI
Home2021Gennaio

Gennaio 2021

ARIA, l’essenza della pandemia Intervista al regista Daniele Vicari di Carlo Alberto Biazzi

Gennaio 14, 2021 liminateatri_admin 0

Lo recita il titolo di questa docu-serie: Aria. È vero, è tutto ciò che ci è mancato nel terribile 2020 e ancora oggi. L’aria che ci manca, quella che ricicliamo dentro le mascherine, l’aria aperta,

L’infedele di Gad Lerner, la Storia in soggettiva di Paolo Ruffini

Gennaio 12, 2021 liminateatri_admin 0

Sono molti i racconti che si intersecano nel nuovo libro di Gad Lerner L’infedele. Una storia di ribelli e padroni, prezioso caleidoscopio del tempo recente che si sostanzia di quell’architrave di pensiero egalitario ridefinito sul

PROFESSIONI DEL TEATRO > Intervista a Michele La Ginestra – Direttore artistico di Sergio Roca

Gennaio 10, 2021 liminateatri_admin 0

Questo primo incontro di Professioni del Teatro del 2021 è dedicato alla figura del direttore artistico. È una intervista anomala confrontata con quelle fatte fino a ora. Più che concentrarsi sulle mansioni di un direttore

Riflessioni su Il Sommo Bene. Appunti per un documentario di Chiara Crupi

Gennaio 7, 2021 liminateatri_admin 0

«Nessuno è padre a un altro», dice Carmelo Bene a Vittorio Gassman in un celebre confronto durante un suo laboratorio sulla Phoné alla Sapienza (1), organizzato da Ferruccio Marotti. Il mio lavoro di filmmaker è

Facebook

FONDATORI

Letizia Bernazza, Carlo Dilonardo, Giorgio Taffon, Alfio Petrini.

LIMINATEATRI

Direttrice: Letizia Bernazza.

Redazione: Emanuela Bauco, Carlo Alberto Biazzi, Ilaria Capacci, Tommaso Cavani, Giulia Chiaraluce, Tiziano Di Muzio, Carolina Germini, Filippa Ilardo, Katia Ippaso, Laura Novelli, Cesare Rinaldi, Sergio Roca, Renata Savo, Giorgio Taffon, Patrizia Vitrugno.

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Fabio Acca, Gregorio Amicuzi, Antonio Attisani, Alfonso Becerra De Becerrea, Alice Bertini, Daniele Biacchessi, Roberta Biagiarelli,  Elisa Callia D’Iddio, Elisabetta Castiglioni, Stefania Chinzari, Silvia Contorno, Chiara Crupi, Filippo D’Alisera, Girolamo Dal Maso, Titti Danese, Tiberia de Matteis.

 

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Carla Di Donato, Elena Di Gioia, Marco Fratoddi, Stefano Geraci, Massimo Giardino, Carlo Lei, Livia Nigro, Marta Marinelli, Luciana Moretto, Simone Pacini, Liliana Paganini, Giulio Pantalei, Patrick Penot, Alfio Petrini, Enrico Piergiacomi, Alessandro Pisegna, Federico Raponi, Franco Ruffini, Paolo Ruffini, Luca Salvati, Alessandra Sannella, Andrea Scappa, Fabrizio Sinisi, Maria Francesca Stancapiano, Paola Tiriticco, Ilaria Valbonesi, Maria Zinno.

Webmaster: Roberto Palazzo | Grafica e logo: Michele Cerone | Copyright © 2020 Liminateatri