Liminateatri
  • HomePage
  • A SIPARIO APERTO
  • CONTRIBUTI
  • LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • RUBRICHE
    • ATTRICI
    • ESERCIZI DI MEMORIA
    • LIBERTEATRI
    • PARLAMI DI TE
    • PROFESSIONI DEL TEATRO
    • PROFILI: VITE DA VICINO
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO
    • Editoriale 2016-2017
    • Focus
    • In Itinere
    • Navp
    • A Sipario Aperto
    • Liberteatri
    • Contributi
Limina News
  • [ 08/05/2025 ] “La gatta sul tetto che scotta”: la grande menzogna lenta a morire di Alessandra Bernocco A SIPARIO APERTO
  • [ 06/05/2025 ] Si ride con le “Crisi di nervi” di Čechov firmato Peter Stein di Patrizia Vitrugno A SIPARIO APERTO
  • [ 04/05/2025 ] ATTRICI > “Ah come mi piace questa qui che non recita!”. Incontro con Valentina Picello di Laura Palmieri ATTRICI
  • [ 29/04/2025 ] Un altro mondo è possibile: parola (e disegno) di bambino di Anna Maria Sorbo LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • [ 27/04/2025 ] Teatro a Canone: da Mozart a Mozart. Fuga all’origine di Franco Ruffini A SIPARIO APERTO
Home2021Gennaio

Gennaio 2021

Le donne di Dante Maffia, fra teatro e poesia di Giorgio Taffon

31/01/2021 liminateatri_admin 0

Con Teatro Volume I Donne, Dante Maffia ha voluto raccogliere per la prima volta un notevole numero di componimenti potenzialmente destinato alla scena teatrale, dove protagoniste son quasi sempre figure femminili. Già nel 2011 Maffia,

Il “pasto” teatrale del Teatro Pubblico Pugliese Intervista a Giulia Delli Santi di Patrizia Vitrugno

28/01/2021 liminateatri_admin 0

Un format che è anche un gioco e allo stesso tempo uno spettacolo. È dal vivo ma anche in streaming. È una cena ma anche un evento per “ospiti d’onore”. È Indovina chi viene a

Tra arte e attivismo: la pratica curatoriale secondo Piersandra Di Matteo Intervista di Renata Savo

25/01/2021 liminateatri_admin 0

È una notizia che fa piacere apprendere, quella della nomina di Piersandra Di Matteo a direttrice artistica di Short Theatre, rinomato e apprezzato festival di arti performative capitolino ideato e diretto sin dalla sua prima

TDV14: “la consapevolezza arriva in assenza” Intervista a Roberta Nicolai di Letizia Bernazza

21/01/2021 liminateatri_admin 0

Abbiamo seguito con interesse negli anni le varie edizioni di Teatri di Vetro. Quest’anno non ci è stato possibile, date le circostanze legate all’emergenza sanitaria, partecipare al festival in presenza.  Lo abbiamo fatto, tuttavia, attraverso

LIBERTEATRI > Il teatro di Totò, 1932-1946 di Sergio Roca

19/01/2021 liminateatri_admin 0

Su Totò ci sono decine di libri (e di studi) che cercano di ricostruire l’immagine del grande comico napoletano sia dal punto di vista professionale che da quello umano e personale. Il volume Il teatro

ESERCIZI DI MEMORIA > Crocevia a cura di Marta Marinelli e Andrea Scappa

17/01/2021 liminateatri_admin 0

La metamorfosi di un giaguaro Un anno dopo il provino con Murilo Alvarenga, ero il protagonista di Macunaíma, adattamento del romanzo di Mário de Andrade, con la regia di Antunes Filho. Uno spettacolo che ha

ARIA, l’essenza della pandemia Intervista al regista Daniele Vicari di Carlo Alberto Biazzi

14/01/2021 liminateatri_admin 0

Lo recita il titolo di questa docu-serie: Aria. È vero, è tutto ciò che ci è mancato nel terribile 2020 e ancora oggi. L’aria che ci manca, quella che ricicliamo dentro le mascherine, l’aria aperta,

L’infedele di Gad Lerner, la Storia in soggettiva di Paolo Ruffini

12/01/2021 liminateatri_admin 0

Sono molti i racconti che si intersecano nel nuovo libro di Gad Lerner L’infedele. Una storia di ribelli e padroni, prezioso caleidoscopio del tempo recente che si sostanzia di quell’architrave di pensiero egalitario ridefinito sul

PROFESSIONI DEL TEATRO > Intervista a Michele La Ginestra – Direttore artistico di Sergio Roca

10/01/2021 liminateatri_admin 0

Questo primo incontro di Professioni del Teatro del 2021 è dedicato alla figura del direttore artistico. È una intervista anomala confrontata con quelle fatte fino a ora. Più che concentrarsi sulle mansioni di un direttore

Riflessioni su Il Sommo Bene. Appunti per un documentario di Chiara Crupi

07/01/2021 liminateatri_admin 0

«Nessuno è padre a un altro», dice Carmelo Bene a Vittorio Gassman in un celebre confronto durante un suo laboratorio sulla Phoné alla Sapienza (1), organizzato da Ferruccio Marotti. Il mio lavoro di filmmaker è

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

FONDATORI

Letizia Bernazza, Carlo Dilonardo, Giorgio Taffon, Alfio Petrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Webmaster: Roberto Palazzo
Grafica e logo: Michele Cerone

LIMINATEATRI

Direttrice: Letizia Bernazza.

Redazione: Emanuela Bauco, Alessandra Bernocco,  Carolina Germini, Katia Ippaso, Arianna Morganti, Laura Novelli, Laura Palmieri, Sergio Roca, Renata Savo, Anna Maria Sorbo, Giorgio Taffon, Patrizia Vitrugno.

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Fabio Acca, Gregorio Amicuzi, Carla Romana Antolini, Antonio Attisani, Alfonso Becerra De Becerrea, Ludovica Bernazza, Alice Bertini, Daniele Biacchessi, Roberta Biagiarelli, Carlo Alberto Biazzi, Simona Bisconti, Elisa Callia D’Iddio, Ilaria Capacci, Maria Elena Carosella, Elisabetta Castiglioni, Tommaso Cavani, Giulia Chiaraluce, Stefania Chinzari, Silvia Contorno, Chiara Crupi, Filippo D’Alisera, Girolamo Dal Maso, Titti Danese, Tiberia de Matteis.

 

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Natascia Di Baldi, Carla Di Donato, Elena Di Gioia, Tiziano Di Muzio, Marina Fabbri, Marco Fratoddi, Stefano Geraci, Massimo Giardino, Luca Guido, Filippa Ilardo, Carlo Lei, Monia Manzo, Marta Marinelli, Ferruccio Marotti, Luciana Moretto, Livia Nigro, Simone Pacini, Liliana Paganini, Giulio Pantalei, Patrick Penot, Anita Perrotta, Alfio Petrini, Enrico Piergiacomi, Alessandro Pisegna, Federico Raponi, Cesare Rinaldi, Franco Ruffini, Paolo Ruffini, Mariavittoria Rumolo Iunco, Luca Salvati, Alessandra Sannella, Andrea Scappa, Jessica Scarcella, Fabrizio Sinisi, Maria Francesca Stancapiano, Paola Tiriticco, Ilaria Valbonesi, Maria Zinno.

Liminateatri.it | Testata giornalistica indipendente registrazione al Tribunale di Roma n. 26 del 23 febbraio 2022 | Copyright © 2022. Diritti riservati.