Parafrasando (ad usum Delphini: sia chiaro, e perdonateci) il titolo di un ben noto volume, non sempre la TV è cattiva maestra e talvolta nel palinsesto fin troppo variegato – specie per qualità e non
Fra i tanti aspetti che stupiscono di questo spettacolo, il primo è che, pur appartenendo alla categoria dei volatili eventi teatrali, una volta fuori, all’aria aperta, camminando per le strade di Roma, la sua eco
Sono sette anni che Overload di Sotterraneo gira l’Italia, dopo aver vinto nel 2018 il premio Ubu come miglior spettacolo dell’anno. Difficile dunque dire qualcosa di nuovo rispetto alle parole che tanti spettatori e spettatrici
Negli ultimi anni l’editoria italiana che si occupa di teatro ha visto il proliferarsi, rispetto al passato, di una saggistica che si mette sulle tracce di un grande rimosso della storia: il contributo delle donne.
Spazio monocolore in quella piena luce che rende tutto tangibile, possibile di una prossimità, di lato entra e lo traversa un performer e dopo di lui una performer; ripeteranno quello spostarsi in una diagonale orizzontale
“Mi sento come la cosa spostata e contemporaneamente la persona che la sta cercando”. Una battuta galleggia nel flusso vorticoso di parole alla ricerca di quella mancante. La parola sommersa, quella che ti servirebbe per
Compagni di scuola è un film del 1988, diretto da Carlo Verdone. Divenne una pellicola cult sin da subito. Metteva in risalto, tramite l’escamotage narrativo di una riunione di vecchi compagni di scuola, tutti i
Da giovedì 6 marzo (e fino a sabato 8 marzo), sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma Nives. Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo (pubblicato per Edizioni e/o) dell’autore toscano Sacha Naspini, narra
Inauguriamo con questo primo incontro la rubrica Attrici, a cura di Laura Palmieri, che avrà cadenza bimestrale. Cosa significa essere una attrice? Ce lo raccontano alcune tra le maggiori interpreti del nostro teatro, di cui