“Una notte a New York” di Monia Manzo

29/12/2024 liminateatri_admin 0

New York è un luogo in cui il teatro è sempre stato un elemento indissolubile della cultura, capace di rappresentare una popolazione imprevedibile e misteriosa nelle sue relazioni, che talvolta assumono aspetti contrastanti nelle loro

Oscillazioni tra gesto e archivio di Paolo Ruffini

26/12/2024 liminateatri_admin 0

Roberta Nicolai persegue una linea compositiva che va sempre di più chiarificandosi con il tempo, cosicché il festival Teatri di Vetro, giunto alla sua diciottesima edizione quest’anno, sembra assumere finalmente la fisionomia di un corpo

Intimità passata e comunità presente: “Noi siamo un minestrone” del Teatro delle Ariette di Arianna Morganti

22/12/2024 liminateatri_admin 0

La consapevolezza etico-culinaria. Il rapporto con la parola detta e quel che resta una volta pronunciata. Il fare insieme in una prospettiva di autentica condivisione. L’immaginazione, l’attesa, la preparazione. Il rito conviviale. I momenti quotidiani

Aggiungi cinquant’anni a tavola di Sergio Roca

19/12/2024 liminateatri_admin 0

Aggiungi un posto a tavola è la commedia musicale italiana più conosciuta al mondo. Se Rugantino fu il primo prodotto delle “Broadway sul Tevere”, esportato all’estero nella mitica trasferta a New York del 1964, la

Perdere il giardino significa perdere il teatro: Lidi conclude il “Progetto Čechov” di Laura Novelli

12/12/2024 liminateatri_admin 0

Quando pensiamo al teatro di Čechov, pensiamo essenzialmente alle corde malinconiche di una  levità nostalgica che racconta, pur con sfumature diverse di opera in opera, l’impossibilità di cambiare la vita, le aspirazioni deluse di uomini

1 2