Quando in Italia le trasmissioni televisive erano esclusivo monopolio della Rai e ancora non c’erano programmi a colori, il palinsesto dell’emittente di stato era molto schematico. Usualmente, le serate (citerò quelle del Canale Nazionale, così
«Un giorno ho deciso di partire; ho chiesto ai miei amici di venire con me ma erano impossibilitati, così ho incontrato una ragazza per strada e senza conoscerla siamo partiti insieme. Abbiamo attraversato tutti i
Shakespeare gli ha cambiato la vita. Gli ha insegnato che avrebbe potuto avere un’altra possibilità, che avrebbe potuto perdonarsi. Shakespeare ha ribaltato il suo destino a furia di poesia, di sentimenti estremi e controversi, di
Son d’accordo con Giuseppe Manfridi quando alla fine del suo Il discorso del Capitano ci dice: <<Che gioco meraviglioso è il calcio quando si dimentica di essere solo calcio!>>. A me, romanista dalla nascita come
Scritta da Pietro Garinei e Sandro Giovannini assieme a Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, Aggiungi un posto a tavola è una delle commedie musicali meglio riuscite
La frase di Corrado Alvaro, tra le citazioni e i ringraziamenti di Va pensiero – l’ultima opera del Teatro delle Albe coprodotta da Ravenna Teatro con Emilia Romagna Teatro Fondazione – è rappresentativa per comprendere
Lo spettacolo BerBerio, regia di Letizia Renzini, mette in scena la lunga ricerca musicale, condotta dal compositore Luciano Berio, sulla voce della moglie Cathy Berberian. Letizia Renzini porta ancora una volta avanti l’impresa ammirevole di
Prima di aver assistito allo spettacolo La Maladie de la mort ne avevo letto la sinossi su un programma di sala del teatro Argentina: incuriosita, soprattutto dalla particolare struttura scenica, decisi che sarebbe stato il
Ci sono delle problematiche o delle malattie di cui ancora oggi è difficile parlare. In alcuni casi anche l’uso della parola che le definisce in maniera scientifica può risultare imbarazzante. A titolo di esempio, almeno
L’adattamento teatrale che Emma Dante propone della Scortecata, una delle cinquanta favole che compongono il Pentamerone di Giambattista Basile, ci dimostra che non bisogna essere per forza giovani per affidarsi ancora alla potenza dell’immaginazione. Le