Liminateatri
  • HomePage
  • A SIPARIO APERTO
  • CONTRIBUTI
  • LETTERATURA ARTE MUSICA SPETTACOLO
  • RUBRICHE
    • ESERCIZI DI MEMORIA
    • LIBERTEATRI
    • PARLAMI DI TE
    • PROFESSIONI DEL TEATRO
    • PROFILI: VITE DA VICINO
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO
    • Editoriale 2016-2017
    • Focus
    • In Itinere
    • Navp
    • A Sipario Aperto
    • Liberteatri
    • Contributi
Limina News
  • [ Gennaio 23, 2023 ] Doppelgänger, ovvero iniziazione e ripetizione di Paolo Ruffini A SIPARIO APERTO
  • [ Gennaio 20, 2023 ] “Interno Bernhard”: ritratti vecchi di artisti da vecchi di Renata Savo A SIPARIO APERTO
  • [ Gennaio 17, 2023 ] “Krill – Il mare in una stanza” Intervista a Beatrice Benet di Carolina Germini CONTRIBUTI
  • [ Gennaio 15, 2023 ] Un Angelo troppo grasso per morire di Alessandra Bernocco A SIPARIO APERTO
  • [ Gennaio 10, 2023 ] “La cantata dei pastori” dal Settecento ai giorni nostri di Sergio Roca A SIPARIO APERTO
Home2023Gennaio

Gennaio 2023

Doppelgänger, ovvero iniziazione e ripetizione di Paolo Ruffini

Gennaio 23, 2023 liminateatri_admin 0

Nella lunga stagione da gennaio a maggio che il centro nazionale per la danza “Orbita – Spellbound” presenta a Roma in questo 2023, in linea con l’approccio che gli è proprio nell’omaggiare tradizioni non poteva

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

“Interno Bernhard”: ritratti vecchi di artisti da vecchi di Renata Savo

Gennaio 20, 2023 liminateatri_admin 0

Fino al 29 gennaio è di scena al Teatro Argentina di Roma Interno Bernhard formato dal dittico Il riformatore del mondo e Minetti – Ritratto di un artista da vecchio. Regia di Andrea Baracco, produzione

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

“Krill – Il mare in una stanza” Intervista a Beatrice Benet di Carolina Germini

Gennaio 17, 2023 liminateatri_admin 0

Il 13 dicembre scorso è andato in scena presso il Teatro Centrale Preneste di Roma lo spettacolo Krill – il mare in una stanza, trasposizione teatrale del poema Krill di Gabriele Belletti (opera pubblicata da

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

Un Angelo troppo grasso per morire di Alessandra Bernocco

Gennaio 15, 2023 liminateatri_admin 0

Così grasso da spezzare con il suo peso la corda del boia. Questo il motivo per cui un giovane condannato a morte viene risparmiato, almeno provvisoriamente. Questo: non altro. Il fatto che sia obeso, oltremodo

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

“La cantata dei pastori” dal Settecento ai giorni nostri di Sergio Roca

Gennaio 10, 2023 liminateatri_admin 0

Quando la sera del 3 gennaio 2023 il sipario del Teatro Sala Umberto si è aperto sulla fantasiosa scenografia di Carlo De Marino, illuminata dagli effetti di Luigi Della Monica, realizzata per La cantata dei

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

La poesia dell’adolescenza: “Never Young” di Biancofango a Teatri di Vetro di Laura Novelli

Gennaio 8, 2023 liminateatri_admin 0

Cosa mi stai dicendo adolescente poetico con lo sguardo languido ma sicuro? Che dolore mi racconti mentre mi sussurri: «Ho nostalgia del futuro»? Mentre mormori: «Sono triste perché mi manco. Perché non mi guarda come

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

“Bonè Bonè”: meglio di niente di Emanuela Bauco

Gennaio 5, 2023 liminateatri_admin 0

È uscito ad aprile scorso un piccolo romanzo dal titolo Bonè Bonè letteralmente: meglio di niente. Si tratta del romanzo d’esordio del musicista e attore Maurizio Catania (1). Novantasei pagine, da leggere tutte d’un fiato.

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

“Retrospectrum”: in mostra il colore creativo di Bob Dylan di Elisabetta Castiglioni

Gennaio 2, 2023 liminateatri_admin 0

L’interminabile linea di demarcazione di un’autostrada al centro del deserto, le possenti montagne rocciose rosse della Monument Valley, stazioni di servizio semi abbandonate, iconiche scritte pop sui muri e sulle insegne pubblicitarie di città di

Condividi:

  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet

Facebook

FONDATORI

Letizia Bernazza, Carlo Dilonardo, Giorgio Taffon, Alfio Petrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Webmaster: Roberto Palazzo
Grafica e logo: Michele Cerone

LIMINATEATRI

Direttrice: Letizia Bernazza.

Redazione: Emanuela Bauco, Alessandra Bernocco, Carlo Alberto Biazzi,  Tiziano Di Muzio, Carolina Germini, Filippa Ilardo, Katia Ippaso, Laura Novelli, Sergio Roca, Renata Savo, Giorgio Taffon, Patrizia Vitrugno.

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Fabio Acca, Gregorio Amicuzi, Antonio Attisani, Alfonso Becerra De Becerrea, Alice Bertini, Daniele Biacchessi, Roberta Biagiarelli, Simona Bisconti, Elisa Callia D’Iddio, Ilaria Capacci, Elisabetta Castiglioni, Tommaso Cavani, Giulia Chiaraluce, Stefania Chinzari, Silvia Contorno, Chiara Crupi, Filippo D’Alisera, Girolamo Dal Maso, Titti Danese, Tiberia de Matteis.

 

HANNO COLLABORATO E COLLABORANO

Carla Di Donato, Elena Di Gioia, Marina Fabbri, Marco Fratoddi, Stefano Geraci, Massimo Giardino, Luca Guido, Carlo Lei, Livia Nigro, Marta Marinelli, Ferruccio Marotti, Luciana Moretto, Simone Pacini, Liliana Paganini, Giulio Pantalei, Patrick Penot, Alfio Petrini, Enrico Piergiacomi, Alessandro Pisegna, Federico Raponi, Cesare Rinaldi, Franco Ruffini, Paolo Ruffini, Mariavittoria Rumolo Iunco, Luca Salvati, Alessandra Sannella, Andrea Scappa, Fabrizio Sinisi, Maria Francesca Stancapiano, Paola Tiriticco, Ilaria Valbonesi, Maria Zinno.

Liminateatri.it | Testata giornalistica indipendente registrazione al Tribunale di Roma n. 26 del 23 febbraio 2022 | Copyright © 2022. Diritti riservati.