Questioni della danza a Teatri di Vetro di Paolo Ruffini

Dicembre 29, 2022 liminateatri_admin 0

Come una scultura dell’americano Robert Morris, i lavori presentati da Giuseppe Vincent Giampino e Greta Francolini alla sedicesima edizione del festival Teatri di Vetro sembrano disegnare strutture primarie fortemente concettuali, benché incastonate dentro un lessico

“Pippi Calzelunghe, il musical” per i bambini di ogni età di Sergio Roca

Dicembre 26, 2022 liminateatri_admin 0

Il personaggio di Pippi Calzelunghe nasce dalla fantasia di Astrid Lindgren, che pubblica l’omonimo romanzo nel 1945 ma, in Italia, la simpatica bambina lentigginosa divenne veramente famosa solo nel 1970 quando, l’allora monopolista radiotelevisivo di

Ifigenia nostra contemporanea di Alessandra Bernocco

Dicembre 21, 2022 liminateatri_admin 0

Sono sempre gli innocenti a pagare il prezzo di una guerra. Mi sembra questo il senso più profondo di Ifigenia in Aulide di Euripide, anche guardando alla versione a cura di Fabrizio Sinisi, messa in

LIBERTEATRI> Cretinismo e visione: note su due pubblicazioni dedicate a Carmelo Bene di Enrico Piergiacomi

Dicembre 14, 2022 liminateatri_admin 0

Nonostante la scomparsa di Carmelo Bene (1937-2002; d’ora in poi “CB”) sia avvenuta di recente, esiste già una considerevole letteratura critica sulla sua attività artistica e sul retroterra filosofico della sua poetica. Limitandoci ai libri

“Dentro”, dramma freudiano. Lo scavo e il tabù di Carlo Lei

Dicembre 7, 2022 liminateatri_admin 0

Sul numero 1/2021 di “Hystro” compariva un testo creato per la Biennale di Venezia 2020 da Giuliana Musso, oggi riedito per Scalpendi Editore. Dentro, si intitolava (modesto o stentoreo?). Chi ora scrive queste righe non

1 2