Rian Johnson e il life twist di Tommaso Cavani

Gennaio 30, 2020 liminateatri_admin 0

In occasione dell’uscita del suo ultimo film, Rian Johnson è stato protagonista su IMDb di un video in cui spiega “come costruire il perfetto plot twist”. Non è un caso che Cena con delitto (Knives

Wasted di Kate Tempest: poesia incarnata sul desiderio di cambiamento di Renata Savo

Gennaio 24, 2020 liminateatri_admin 0

Se non ve ne foste ancora accorti, la realizzazione professionale e le aspettative di vita sono diventate la più grande ossessione della nostra epoca. Forte l’eco di questi temi nella cultura contemporanea: dalla filosofia alla

La sfida di Risurrezione tra Tolstoj e Alfano di Carlo Lei

Gennaio 22, 2020 liminateatri_admin 0

Proprio in questi giorni a Firenze si presenta l’occasione di un incontro con qualcosa di inusuale. È vero, l’attenzione della critica, e un po’ per volta anche del pubblico, cresce nei confronti del laboratorio dell’opera

Il Craxi di Gianni Amelio: un personaggio affranto dai sensi di colpa di Carlo Alberto Biazzi

Gennaio 20, 2020 liminateatri_admin 0

Sono nato negli anni Ottanta, non ho vissuto per niente le vicissitudini politiche di quel periodo. Craxi l’ho studiato sui libri di scuola (a malapena), l’ho conosciuto sommariamente nei racconti dei più grandi, alcuni contro

Sognare ed essere sognati: il mondo senza specchi di Canetti e Longhi di Katia Ippaso

Gennaio 14, 2020 liminateatri_admin 0

In quest’epoca di segni molli e confusi, viene da chiedersi che senso abbia la parola “contemporaneo”. Nell’abuso massmediatico del termine, va spesso a coincidere con “attualità”. Noi che ci occupiamo dei linguaggi della scena, registriamo

Si risolve solo ridendo “Il mistero dell’assassino misterioso” di Sergio Roca

Gennaio 12, 2020 liminateatri_admin 0

Scritta e messa in scena all’inizio del nuovo millennio, la commedia di Lillo & Greg (Lillo Petrolo e Claudio Gregori) Il mistero dell’assassino misterioso è divenuta un “classico” del teatro comico essendo stata riproposta in

1 2