Il grande “gioco” del teatro si è fermato di nuovo. Lo scorso 25 ottobre ha segnato un’altra data triste per lo spettacolo dal vivo e il mondo che gli gira intorno. Al Teatro San Ferdinando
Quando penso alla parola “sospeso” mi viene subito in mente la filantropica tradizione napoletana dell’ordinare un caffè e pagarne due. Come ha scritto Luciano De Crescenzo nel suo libro appunto intitolato Il caffè sospeso: «Quando
«Dopo un grande dolore i nervi siedono come tombe, e ci si chiede se fu ieri o secoli fa». È un verso di Emily Dickinson, uno di quei composti chimici perfetti che, una volta scolpiti,
In questi giorni, dal 19 ottobre al primo novembre, era previsto ad Aosta il T* Danse, Danse et Technologie – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta. Avevamo intervistato i direttori artistici Marco Chenevier e
Spettacoli molto diversi tra loro, il primo un vero e proprio film con scrittura musicale eseguita dal vivo mentre l’altro un lavoro dinamico al limite di azioni da nouveau cirque, sembrano raccontarci aspetti della nostra
È stato un festival dirompente, un’oasi di “normalità” in questi tempi dominati da distanziamento sociale, incertezza per il futuro e impossibilità di programmare il domani. La prima edizione del Narni Città Teatro, svoltosi dal 2
Il 17 ottobre 2020, sarà inaugurata la seconda tappa de Il teatro va in montagna, la rassegna di drammaturgia contemporanea indipendente che ha luogo a Morgex, in Valle d’Aosta, con la direzione artistica della compagnia
«Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta a essere coraggiosi». Lo sosteneva Aldo Moro e in qualche modo questa frase riecheggia nella straordinaria esperienza
Un testo scritto è sempre la punta di un iceberg: il precipitato di un’enorme quantità di movimenti, impulsi, stimoli, percorsi interni che forse neanche l’autore, al termine del suo tragitto, riuscirebbe a ripercorrere all’indietro, rintracciando
Il palcoscenico del Teatro Argentina alzato il sipario presenta un prato fiorito, un pieno e un vuoto che per lungo tempo tiene sospesa la tensione ch’è significativa per la sua totale destrutturazione della spettacolarità. Con