La vita cronica della film-maker Chiara Crupi tra cinema e teatro di Letizia Bernazza

Marzo 14, 2019 liminateatri_admin 0

Nella suggestiva cornice della Biblioteca Villino Corsini di Roma, lo scorso 23 febbraio, ho avuto l’occasione di partecipare alla proiezione del film La vita cronica. L’opera – realizzata dalla film-maker Chiara Crupi e presentata in

Irene Ivaldi interpreta tre celebri donne della letteratura dell’Ottocento di Laura Novelli

Marzo 6, 2019 liminateatri_admin 0

Tre donne della grande letteratura dell’Ottocento. Tre donne controverse, ambigue, sfuggenti. Persino “fastidiose”. Eppure, proprio per questo, estremamente teatrali. È declinato interamente al femminile il trittico di monologhi/melologhi che Valter Malosti mette insieme nel progetto

Composizioni che curano l’anima: Il Mare di Antonija Pacek di Giulia Chiaraluce

Febbraio 22, 2019 liminateatri_admin 0

La pianista croata Antonija Pacek arriva a Roma per presentare in anteprima italiana il suo nuovo album, Il Mare. L’appuntamento è per domenica 24 febbraio all’Auditorium Parco della Musica, presso la sala Teatro Studio Borgna,

Lo spazio teatrale respira con i segreti dell’Odin Teatret di Alice Bertini

Febbraio 7, 2019 liminateatri_admin 0

La domenica pomeriggio a Roma è un ottimo momento per trascorrere del tempo tra le mani materne dell’arte. Mostre, teatri, dipinti e piccoli gioielli culturali nascosti nei meandri di questa ostile, ma romantica città. Il

Instabili Vaganti: “attivisti teatrali” tra mondo e Italia di Renata Savo

Febbraio 5, 2019 liminateatri_admin 0

Nel vasto e multiforme panorama delle realtà italiane che operano nel settore delle performing arts, occupa un posto speciale la compagnia Instabili Vaganti fondata a Bologna nel 2004 grazie all’impegno di Anna Dora Dorno, regista,

«Il segreto del teatro? È lo stesso della vita: l’empatia». Conversazione con Declan Donnellan di Katia Ippaso

Gennaio 31, 2019 liminateatri_admin 0

Una lezione di regia che è anche una riflessione sul lavoro “trasparente” dell’attore, un’analisi storica del testo e un pensiero non laterale sul funzionamento di quella macchina narcisistica e autodistruttiva che è chiamata Uomo. In

Mutaverso Teatro: benvenuti al Sud! di Letizia Bernazza

Gennaio 10, 2019 liminateatri_admin 0

Conversazione con Vincenzo Albano Diretta da Vincenzo Albano, quarantenne salernitano e organizzatore indipendente, la Stagione Mutaverso Teatro è giunta alla sua quarta edizione. Oggi, 11 gennaio 2019 – dopo l’anteprima del 12 e del 13

A teatro non si dovrebbe mai essere osservatori impassibili di Giorgio Taffon

Dicembre 7, 2018 liminateatri_admin 0

Essendo il teatro ancora un irrinunciabile punto di osservazione della società e di noi stessi, dove liberamente e per via poetica si dovrebbe attuare un processo di interpretazione e rielaborazione critica del vivere dell’uomo, come

1 18 19 20 21 22